IL LIBRO IN DUE MINUTI
I Promessi Sposi per la Scuola Secondaria di secondo grado presenta un approccio accessibile all’analisi del classico romanzo manzoniano, riprodotto integralmente. Grazie alla struttura agile, non appesantita da note e illustrata, invita a una lettura scorrevole del testo.
Oltre al forte apparato didattico, completo di sezioni che si prestano a una didattica inclusiva e a fornire un inquadramento generale di singoli capitoli e macrosequenze (Mappa concettuale, Sintesi, Una pausa di riflessione), rubriche quali L’indagine e Altre pagine altri percorsi permettono un approccio originale allo studio del testo e dei suoi personaggi, mentre i box Manzoni Maestro di retorica e Il fascino delle parole rimandano alla didattica tradizionale dei fondamentali, con brevi pills sulla retorica e sull’etimologia e le sfumature d’uso di alcune parole, così come la sezione Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi apre una finestra sulla filologia del testo.
Attualizzanti risultano invece anche le sezioni Educazione civica, che propongono agli studenti dei focus che, a partire dal testo manzoniano, spiegano e pongono l’attenzione su argomenti quali il diritto alla difesa e quello allo studio.
Per quanto riguarda la Didattica Digitale Integrata, I Promessi Sposi offrono: l’audiolettura integrale di tutti i capitoli e le videolezioni d’autore di alcuni capitoli, che possono essere utilizzate come strumento didattico aggiuntivo in aula o in autonomia dallo studente per il ripasso e l’approfondimento.
IL CORSO IN PILLOLE
- Un testo essenziale: il volume, in edizione integrale, è riportato con note essenziali per permettere una lettura scorrevole e non appesantita.
- Un forte apparato didattico: a fine capitolo, numerose rubriche completano la didattica del volume. Accanto all’inquadramento generale del singolo capitolo (Analisi e commento, focus Il personaggio) e delle macrosequenze (Una pausa di riflessione), troviamo gli strumenti per una didattica inclusiva (Mappa concettuale e Sintesi) e per l’attualizzazione (Educazione civica).
- L’indagine: particolarmente originale e degna di nota è la rubrica L’indagine, una sorta di fact-checking dell’opera manzoniana: è esistita la Monica di Monza? E l’Innominato? Era lecito il matrimonio di sorpresa? Chi era l’antenato omicida e untore di Manzoni? Attraverso documenti reali, l’autore ricostruisce la realtà che ha influenzato il romanzo.
- Simulazioni d’esame: le sezioni Allenarsi alla prima prova e Verso l’Invalsi, posizionate alla fine di ogni capitolo, riproducono le due tipologie di esame e permettono alla classe di esercitare le competenze di scrittura, lettura e comprensione.
- Contenuti digitali: l’audiolettura integrale di tutti i capitoli e videolezioni.