Il numero di febbraio del mensile Rogate ergo ha recensito il saggio di Giovanni Fighera che s’intitola proprio: Labellezza salverà il mondo (Edizioni Ares, Milano 2009, pp. 272, euro 16), rilevando come «attraversando la storia dell’estetica con analisi puntuale e rigorosa il libro giunga alla conclusione – coraggiosa – che la bellezza dell’arte è superata dalla bellezza della santità dei santi, quindi dell’essere umano, che di Dio è immagine». La seconda edizione appena edita del volume di Fighera «Che cos’èdunque la felicità, mio caro amico?» (Edizioni Ares, Milano 20152, pp. 248, euro 14) è stata recensita da Andrea Vannicelli sul numero della Croce del 24 febbraio, evidenziando come da esso emerga «un altro Leopardi» rispetto a quello pessimista più celebre, ossia un poeta che ha «l’intuizione dell’esistenza di una felicità infinita, di un Ideale che dà senso al vivere», che «capisce che nell’esistenza, più che abbandonarsi ad amori volgari, occorre ricercare l’amore vero, quello che tocca il cuore». Nella poesia Allasua donna questo Ideale coincide con la Bellezza concepita quasi come un’Idea platonica e in un passo dello Zibaldone Leopardi «afferma che le sue idee si completano con il cristianesimo», di cui avverte la profonda ragionevolezza. Queste riflessioni leopardiane vengono «completate grazie al confronto con altri grandi autori della tradizione letteraria, che Fighera ha saputo rileggere con rara competenza ed eccezionale capacità interpretativa». Il libro è recensito anche su Tempi del 18 febbraio, che cita un passo della prefazione di mons. Luigi Negri nel quale si rileva come Fighera abbia «saputo leggere con profondità, utilizzando come ermeneutica della letteratura la domanda religiosa che anima il cuore dell’uomo e la grande, definitiva risposta che Dio ha dato». Lo stesso settimanale il 19 febbraio ha pubblicato un capitolo di un altro volume di Fighera, Tra i banchi di scuola. Un’avventurasempre nuova (Edizioni Ares, Milano 2014, pp. 208, euro 14,80), presentando anche l’incontro con l’autore del 20 febbraio presso l’auditorium delle scuole del Comune di Sulbiate, organizzato dall’Associazione Centro Culturale «Le Radici» di Sulbiate con la partecipazione del Centro Culturale di Carnate, delle associazioni «Benedetto XVI» di Cornate d’Adda, «Lumen Gentium» di Pozzo d’Adda e «Dimensione Cultura – pensare per agire» di Ronco Briantino. Il libro è stato menzionato anche sul settimanale Vita trentina dell’8 febbraio.