LA PUNTATA ODIERNA è dedicata alla carestia, alla discesa dei lanzichenecchi e alla nuova condotta dell’Innominato che mette a disposizione il suo castello per la protezione degli abitanti dei paesi vicini.
Una digressione del narratore ci aggiorna sulla nuova condotta dell’Innominato, che continua a comportarsi secondo i propositi espressi nell’incontro col cardinale e intende “compensar danni, chieder pace, soccorrer poveri, sempre del bene in somma, secondo l’occasione”.
L’anima di quel signore conserva il coraggio che un tempo mostrava “nell’offendere e nel difendersi”. Non si mostra più in pubblico con i bravi e armato, “persuaso che ogni male che gli venisse fatto, sarebbe un’ingiuria riguardo a Dio, ma riguardo a lui una giusta retribuzione”.