Nel Fermo e Lucia Manzoni racconta tutta la vicenda del processo agli untori in maniera attendibile rifacendosi a documenti storici.
Nei Promessi sposi l’autore elimina la lunga digressione, ritenendo che appesantisca la lettura del romanzo, e fa un rapido riferimento a quell’iniquo processo solo nel capitolo XXXII. Manzoni anticipa che del processo agli untori tratterà in altra sede nel trattato storico La storia della colonna infame in cui ricostruisce le tragiche vicende capitate a Milano a Guglielmo Piazza, commissario di sanità, e a Giangiacomo Mora, barbiere, accusati di essere untori, torturati e condannati a morte nel 1630.
Nella puntata odierna vediamo la diffusione della peste in Italia e approfondiamo la tragica vicenda del processo agli untori nella Storia della colonna infame.
Manzoni è convinto che i giudici avessero comunque la facoltà di scegliere. Non è solo colpa dell’ignoranza del Seicento. Lo scrittore vuole salvare sempre la libertà.