Larino è un comune del basso Molise la cui origine è da anteporre, addirittura, a quella della stessa Roma. Dei fasti dei secoli antichi e di quelli successivi restano tracce in città, dalle vestigia dell’Anfiteatro romano a Palazzo Ducale, passando per il Duomo, eretto in un’area dove gli abitanti, in epoca medievale, sarebbero riusciti a difendersi meglio dall’attacco delle orde ungare e saracene. Correva l’anno 1319 quando la cattedrale venne consacrata, ma di essa, sorta sui resti di un edificio preesistente, come dimostra la pianta asimmetrica, si hanno notizie sin dal IX secolo.
Home Contenuti Articoli dal web “Larino, cattedrale dalla pianta asimmetrica” di Margherita del Castillo