altSi è concluso nella notte tra domenica e lunedì il viaggio di Papa Francesco in Paraguay. Nell’ultima giornata il Papa ha celebrato l’esperienza delle «reducciones», micro-società modello per l’evangelizzazione degli indigeni organizzate dai missionari gesuiti in Paraguay nel XVII e XVIII secolo, definendole «una delle più interessanti esperienze di evangelizzazione e di organizzazione sociale della storia». Le «reducciones» – che molti conoscono dal film Mission del 1986, spettacolare ma non esente da errori storici – coinvolsero circa 144.000 indigeni. Dopo una martellante opera di calunnia della propaganda protestante e illuminista, furono attaccate con vere e proprie operazioni militari dai governi portoghese e spagnolo, e l’esperienza prese fine poco dopo la metà del Settecento. Ma resta un esempio, ha detto il Papa, di una Chiesa e di una società concordi e unite, pur nelle differenze di etnia, di lingua, di tradizioni.