altLa traccia mariana che andiamo a esaminare questa volta ci porta presso il santuario dedicato a “Maria Madre di Dio Incoronata”, situato a poca distanza da Foggia. Credo che il nome della città pugliese richiami immediatamente nell’animo dei lettori una terra che il Signore ha benedetto con grazie davvero speciali, suscitando una devozione assai profonda da parte di gente umile, povera di mezzi ma ricca di fede. E allora non possiamo non citare il Santuario di Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce, situato sulla punta della regione, affacciato su un promontorio dal quale si gode una vista talmente straordinaria che vien difficile non lodare Dio per la bellezza del creato; ancora, possiamo citare Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, dove si trova il Santuario dedicato a San Michele Arcangelo: edificio sacro assai caro ai pellegrini pugliesi e non solo, caratterizzato da una originalissima collocazione naturale, nella profondità di un antro che discende tra le rocce, fino a condurre alla grotta-cappella dove si venera l’effigie del principe delle milizie celesti. E infine, sempre in provincia di Foggia, non possiamo omettere un piccolo centro che da oltre mezzo secolo è famoso in tutto il mondo: San Giovanni Rotondo, ove sorge il convento in cui milioni di pellegrini si sono riversati per poter incontrare Padre Pio, il frate delle stigmate, la cui festa celebreremo tra pochi giorni, essendo nato al Cielo il 23 settembre del 1968.