altVenerdì 17 ottobre alle ore 20.30 presso il Teatro Remondini a Bassano del Grappa si terrà la cerimonia di consegna del trentaduesimo Premio Internazionale Medaglia d’Oro al Merito della Cultura Cattolica. Insignito quest’anno è padre Romano Scalfi (1923), fondatore di Russia Cristiana che negli anni ha contribuito a diffondere la ricchezza del patrimonio religioso, culturale e artistico orientale e a far conoscere la voce del dissenso nella Russia comunista.

In questi decenni Russia cristiana si è sviluppata, oltre che come associazione ecclesiale di fedeli, anche nel campo culturale e scientifico (con laFondazione Russia Cristiana), artistico (con La Scuola di Seriate). Il suo strumento editorialeè RC Edizioni «La Casa di Matriona». Le ragioni dell’assegnazione del Premio a Scalfi sono da ricercarsi proprio nell’opera culturale a cui ha dato vita, «lavorando incessantemente per far conoscere in Occidente la bellezza e la ricchezza delle tradizioni culturali e spirituali della Russia e poi per la sua attività missionaria nell’URSS negli anni della dittatura comunista. Padre Scalfi ha fatto in modo che, come auspicava Giovanni Paolo II, i due polmoni della Chiesa, quello orientale e quello occidentale, respirassero insieme attraverso il dialogo ecumenico». Così si è espresso Andrea Mariotto, presidente della Scuola di Cultura Cattolica.

Nato in una famiglia profondamente cristiana, Padre Scalfi ha desiderato diventare prete fin da quando aveva quattro anni.