IL SEGRETO DI MADRE TERESA

Lei, che si sentiva «una matita nelle mani di Dio», lasciava che fosse Gesù a scrivere le righe più belle. Aveva da subito deciso di seguire il tesoro che aveva scoperto ed affidarsi totalmente a Lui: «Il mio segreto è Gesù, il suo grande amore per noi, la preghiera, la meditazione, l’Adorazione quotidiana di un’ora davanti all’eucaristia, i nostri voti religiosi. Il mio motto è questo: “Tutto per Gesù. Tutto a Gesù per mezzo di Maria”».

LA PACE DEL MONDO E L’ABORTO

Celeberrimo è il suo discorso tenuto a Oslo l’11 dicembre 1979, al conferimento del Nobel per la Pace, in cui la suora definisce l’aborto come il più grave pericolo per la pace del mondo, perché «è una guerra diretta, un’uccisione diretta, un omicidio commesso dalla madre stessa». Nello stesso discorso Madre Teresa insiste: «Leggiamo nelle Scritture, perché Dio lo dice molto chiaramente: “Anche se una madre dimenticasse il suo bambino, io non ti dimenticherò. Ti ho inciso sul palmo della mano”. Siamo incisi nel palmo della sua mano, così vicini a Lui che un bambino non nato è stato inciso nel palmo della mano di Dio. […] E oggi il più grande mezzo, il più grande distruttore della pace è l’aborto. […] Tante persone sono molto, molto preoccupate per i bambini in India, per i bambini in Africa dove tanti ne muoiono, di malnutrizione, fame e così via, ma milioni muoiono deliberatamente per volere della madre. E questo è ciò che è il grande distruttore della pace oggi. Perché se una madre può uccidere il proprio stesso bambino, cosa mi impedisce di uccidere te e a te di uccidere me? Nulla».

IL CAMMINO VERSO LA SANTITÁ

Che cosa occorre per diventare santi? «Ci vuole l’umiltà e la preghiera» dice Madre Teresa «Gesù ci ha insegnato come pregare e ci ha detto anche di imparare, dal suo esempio, ad essere miti e umili di cuore. Non riusciremo ad essere né l’uno né l’altro se non sappiamo cos’è il silenzio. L’umiltà come la preghiera provengono da un orecchio, un’intelligenza e una lingua che hanno gustato il silenzio vicino a Dio, poiché Dio parla nel silenzio del cuore».

L’OMELIA DI SAN GIOVANNI PAOLO II

Il dies natalis di Madre Teresa è il 5 settembre 1997. La suora di Calcutta viene beatificata il 19 ottobre 2003. «Nel dono totale di sé a Dio e al prossimo» dice Papa Giovanni Paolo II nell’omelia per la beatificazione «Madre Teresa ha trovato il suo più alto appagamento e ha vissuto le qualità più nobili della sua femminilità. Desiderava essere un “segno dell’amore di Dio, della presenza di Dio, della compassione di Dio” e, in tal modo, ricordare a tutti il valore e la dignità di ogni figlio di Dio. […] Madre Teresa “portava le anime a Dio e Dio alle anime”, placando la sete di Cristo, soprattutto delle persone più bisognose».

IL DISCORSO DI PAPA FRANCESCO

Papa Francesco ricorda, invece, nell’omelia della canonizzazione il 4 settembre 2016: «Madre Teresa, in tutta la sua esistenza, è stata generosa dispensatrice della misericordia divina, rendendosi a tutti disponibile attraverso l’accoglienza e la difesa della vita umana, quella non nata e quella abbandonata e scartata. Si è impegnata in difesa della vita proclamando incessantemente che “chi non è ancora nato è il più debole, il più piccolo, il più misero”».

LA MISSIONE CONTINUA. I MIRACOLI DI MADRE TERESA

Sorprende, infine, verificare come l’operato dei santi prosegue una volta che sono in Paradiso: come in vita così ora in Cielo molti sono i corpi che Madre Teresa ha guarito, ma le guarigioni più importanti sono quelle dell’anima, come hanno riconosciuto Monica Besra e Marcilio Andrino, i due miracolati della beatificazione e canonizzazione della suora di Calcutta. Proveniente da una tribù induista dedita a riti animisti, accolta nella Casa delle Missionarie della Carità, ammalata di cancro e ormai moribonda, riceve la grazia del miracolo proprio nel primo anniversario della salita al Cielo di Madre Teresa. Monica ha riconosciuto che Dio la ha scelta per mostrare a tutti «lo straordinario carisma di guarigione di Madre Teresa»: «La mia famiglia da allora vive sotto la sua costante protezione e nella presenza di Dio. E la pace e la gioia che regna nella nostra casa abbiamo imparato a condividerla».

UN LIBRO

Non si contano le biografie e i saggi che hanno ripercorso la vita e le opere di Madre Teresa. Possiamo ripercorrere le opere, i pensieri e gli scritti di Madre Teresa, i miracoli riconosciuti, le omelie di Papa Giovanni Paolo II e di Papa Francesco in un libro appena edito per conto di Ares: Una matita nelle mani di Dio. Vita e santità di Madre Teresa. L’autore è Riccardo Caniato, giornalista e scrittore, autore tra le altre opere di Maria, alba del terzo millennio. Il dono di Medjugorie (con V. Sansonetti) e di «La Madonna si fa la strada». Civitavecchia nel tempodi Maria. (Tempi.it del 16-1-2017)