Risultati immagini per maturità studentiQualche giorno fa avevo avanzato delle previsioni sulle tracce degli Esami di Stato cercando di interpretare le parole del Ministro Fedeli che lasciavano intendere che le proposte concernevano percorsi affrontati durante l’anno dagli studenti. Le previsioni non si sono avverate. L’attesa che fosse proposto uno dei grandi scrittori del panorama studiato, mai prima presi in considerazione durante gli Esami di Stato, non si è realizzata, ma neppure sono stati suggeriti nomi importanti come Pirandello o Saba di cui si festeggiano rispettivamente i centocinquant’anni della nascita e l’ottantesimo anno della morte.

Anche per le altre tipologie tutte le previsioni sono state disattese. Per quanto riguarda la tipologia B (articolo di giornale o saggio breve) nell’ambito artistico-letterario negli ultimi anni gli argomenti proposti vertevano sull’affettività (amore, amicizia, rapporto padre-figlio, relazione tra i poeti e la terra natia). Per l’ambito storico-politico era papabile una ricorrenza come quella concernente il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma (1957) o i venticinque anni dalla morte di Giovanni Falcone o ancora gli ottant’anni dalla morte di Antonio Gramsci. Gli stessi argomenti (Giovanni Falcone, Antonio Gramsci, Unione Europea e trattati) potevano diventare oggetto anche nella tipologia C (tema di Storia) o nella tipologia D (tema di attualità). Così, per l’ambito tecnico-scientifico importanti anniversari erano i centocinquant’anni dalla nascita di Marie Curie (studi sulla radioattività) e gli ottant’anni dalla morte di Guglielmo Marconi. Anche in questo caso, gli argomenti potevano essere proposti nel tema di attualità (tipologia D).