UNIVERSITÀ PER TUTTE LE ETÀ
Associazione di Promozione Sociale Villa Farina, via Giuseppe Garibaldi 4, Casatenovo
Presenta
IL LATINO SERVE A TUTTI
A che serve il Latino? È proprio così opzionale il suo studio? Perché vale davvero la pena appassionarsi del Latino? La conoscenza del Latino permette di apprezzare maggiormente molti aspetti della realtà.
Il Latino spalanca la comprensione del presente come epoca che è figlia di un passato. La nostra tradizione occidentale ha le sue radici nella cultura greca, in quella romana e in quella cristiana.
In secondo luogo, la conoscenza del Latino illumina il linguaggio e le parole. La lingua e la parola raccontano la storia di una civiltà, dell’evoluzione umana, della cultura di un popolo.
In terzo luogo, dai Latini, così come dai Greci, noi deriviamo la retorica, che insegna a scrivere bene, a parlare bene, a persuadere.
In quarto luogo, fatto non meno significativo, la lettura delle grandi opere della letteratura latina, di Virgilio, di Orazio, di Seneca, di Cicerone permette di incontrare i «grandi del passato».
Il fascino, la passione, l’entusiasmo per qualcosa che ci ha preceduto e che, in qualche modo, ci ha generato è la vera sorgente che può portare una persona a studiare il Latino.
DOCENTE
Prof. Giovanni Fighera
PRIMO INCONTRO martedì 18 febbraio ore 20:45
L’arte del ben parlare, del ben scrivere e del persuadere. All’origine dell’odierna public speaking. Da Cicerone a Quintiliano.
SECONDO INCONTRO martedì 25 febbraio ore 20:45
L’arte di essere felici. Alla riscoperta di alcune grandi opere latine sulla felicità, sulla saggezza, sull’amicizia. Da Cicerone a Seneca passando per Orazio
TERZO INCONTRO martedì 3 marzo ore 20:45
I Campi Elisi e l’aldilà degli antichi latini. L’incontro e la scoperta delle grandi opere che descrivono il viaggio nell’aldilà (Somnium Scipionis, Eneide, ecc.). Cicerone, Virgilio, Lucano.
QUARTO INCONTRO martedì 10 marzo ore 20:45
Amore e altre tragedie (nei versi, nella prosa e nel teatro latino). Da Catullo a Seneca passando per Ovidio