«I classici sono libri senza tempo, raccontano la gioia e il dolore, sono l’immagine di noi stessi: sono il frumento, il nostro pane quotidiano…» (Giampiero Neri)

La necessità dei classici per comprendere il nostro tempo. La felicità della lettura. La riscoperta di un Canone diverso: sono solo alcuni dei temi toccati da questa intensa conversazione (da Omero a Dante, da Pasternak a Fenoglio, da Campana a Collodi) tra Giampiero Neri, decano e «maestro in ombra» della poesia italiana, e un discepolo più giovane che da lui ha appreso l’Abc della scrittura.

Giampiero Neri (Erba 1927) è uno dei più grandi poeti italiani. Dopo l’Oscar delle poesie uscito nel 2007 per Mondadori, ha pubblicato Paesaggi inospiti (Mondadori 2009), Il professor Fumagalli e altre figure (Mondadori 2012), Via provinciale (Garzanti 2017).