altChe caratteristiche possiede la sede dei beati? Può essere paragonata al Paradiso cristiano ovvero ad un luogo di felicità piena ed eterna in cui si contempla per sempre la bellezza, la bontà e la verità? Sono i Campi Elisi di Virgilio, una sede sotterranea simile al limbo dantesco.

 

Che caratteristiche possiede la sede dei beati? Può essere paragonata al Paradiso cristiano ovvero ad un luogo di felicità piena ed eterna in cui si contempla per sempre la bellezza, la bontà e la verità? In poche parole esiste per gli antichi romani un Paradiso, luogo di cui sono degni quanti hanno operato secondo la cultura e l’ideologia latine? Cicerone ha rappresentato la sede dei beati nella Via Lattea nell’opera Somnium Scipionis. Virgilio colloca, invece, le anime dei meritevoli nel mondo sotterraneo. Proseguiamo allora la narrazione del racconto di Enea nel libro VI dell’Eneide. L’eroe romano è a un bivio. Sulla sinistra vi è il Tartaro ove sono condannati quanti hanno operato contro la patria e contro i valori romani (fides e pietas su tutti) e quanti si sono resi colpevoli di gravi delitti (parricidio, uxoricidio, …).