Dopo la lusinghiera accoglienza dei due precedenti volumi – “Che cos’è dunque la felcità, mio caro amico?” (2008), La bellezza salverà il mondo (2009)- l’A. completa la sua trilogia con il presente saggio. I problemiche tratta sono fondamentali e universali: la felicità, la bellezza, l’amore. La trattazione non è puramente teoretica ma piuttosto una ricerca e un’analisi di testi classici riguardanti questi temi. Ciò rende la lettura piacevole e interessante sia per la varietà di concezioni filosofiche, teologiche ed etiche sia per la ricchezza di citazioni appropriate e significative. L’A. non si limita – beninteso – a esporrele varie teorie sugli argomenti in esame, ma li analizza con una critica equilibrata e positiva. suo intento è far comprendere che tutti gli elementi positivi, vitali universalmente avvertiti trovano nel cristianesimo la realizzazione più piena. In tal modo, la trilogia assume aspetti apologetici e teologici che mettono in risalto la giovinezza e la forza della concezione cristiana della vita.
Home Contenuti recensioni del libro amore La civiltà cattolica. Recensione di “Amor che move il sole e le...