altCantica bellissima è quella del Purgatorio, purtroppo non sempre apprezzata quanto l’Inferno, il Regno senza Dio, dove campeggiano grandi personaggi solitari, presi da passioni totali e assolute, dominati dal male, senza desiderio di redenzione.

            Il Purgatorio è senz’altro la cantica più terrena, perché rispecchia meglio la nostra condizione di homo viator. Se noi in Terra sperimentiamo in alcuni casi la tristezza dell’Inferno quando rifiutiamo Dio e la felicità del Paradiso quando ci facciamo abbracciare dal suo amore misericordioso, viviamo in realtà sempre la situazione di chi è in cammino verso la propria vera patria. È la condizione del pellegrino, di cui si è dimenticato l’uomo contemporaneo, che vive la dimensione terrena come l’unica possibile, e che invece l’uomo medioevale viveva con maggiore coscienza.

Il paesaggio che appare a Dante fin da subito è spettacolare, descritto con versi di una dolcezza e soavità uniche: «Dolce color d’orïental zaffiro,/ che s’accoglieva nel sereno aspetto/ del mezzo, puro infino al primo giro». E ancora: «L’alba vinceva l’ora mattutina/ che fuggia innanzi, sì che di lontano/ conobbi il tremolar de la marina».

Sin dall’apertura del primo canto domina la dimensione marina nel magnifico proemio: «Per correr miglior acque alza le vele/ omai la navicella del mio ingegno,/ che lascia dietro a sé mar sì crudele». Il poeta sottolinea che il lettore affronterà argomenti meno dolorosi e tragici, perché ora si tratterà «di quel secondo regno/ dove l’umano spirito si purga/ e di salire al ciel diventa degno».

La bellezza del paesaggio risalta ancor più se confrontata con quell’«aura morta», cupa e dolorosa, che ha «contristati gli occhi e ‘l petto» del poeta per alcuni giorni. Il sorriso ricompare sullo sguardo di Dante, così come lo stesso cielo sembra «rider» per la presenza di Venere mattutina e «goder» della presenza di «quattro stelle/ non viste mai fuor ch’a la prima gente». Ritornano la luce, il cielo stellato, la notte a testimoniare che l’ansia di redenzione che si è manifestata nelle anime purganti anche solo per un istante in Terra trova una risposta nell’infinita misericordia divina.