Perché nel 1934 è stato attribuito a Luigi Pirandello il Premio Nobel? In che rapporti era col più celebrato intellettuale della sua epoca. D’Annunzio? Il saggio di Fighera mette a fuoco la figura del grande drammaturgo e la sua vasta produzione e cerca di rispondere a queste domande, ma intende anche restituirci un’immagine veritiera di pirandello, aldilà degli schemi, delle forzature e dei pregiudizi di tanta critica letteraria. Dando spunto pure alla sua vita privata, a partire dalle numerose lettere.
Home recensioni del libro Pirandello in cerca d'autore IL TIMONE. BIBLIOTECA a cura di V. Sansonetti. PIRANDELLO IN CERCA D’AUTORE