Quali personaggi del romanzo sopravvivono alla catastrofica peste che semina milioni di morti tra il 1629 e il 1630? La petulante, ma simpatica Perpetua no. Don Abbondio, anche lui ammalatosi, è, invece, guarito ed appare stanco e provato. Manzoni, però, non lo fa morire. Forse che il prete tornerà ora, alla fine della storia, dopo molte disavventure occorse ai due fidanzati, a celebrare quel matrimonio che non volle celebrare due anni prima, perché minacciato dai bravi?
Fra Cristoforo ha contratto la peste nel lazzaretto, mentre opera indefesso per i ricoverati ed è morto («Lucia, domandando del padre Cristoforo a tutti i cappuccini che poté vedere nel lazzeretto, sentì, con più dolore che maraviglia, ch’era morto di peste»). Non muoiono soltanto i cattivi nella storia, come il Podestà, il Conte Attilio e il Conte zio. Questo dimostra che la provvidenza manzoniana non è una sorta di mano di Dio che interviene a porre giustizia laddove non arriva la giustizia umana.