Giovedì 23 giugno ore 10:30. I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA su Radio Maria.
Il titolo della puntata di oggi è RENZO A MILANO E LA RIVOLTA DI SAN MARTINO.
Nel 1628 correva il secondo anno di carestia, accentuata dalla guerra di successione al ducato di Mantova che aveva lasciato molti campi incolti. Lievitò il prezzo del pane e molti incolparono i proprietari delle terre del fatto che vendevano poco grano e i fornai perché alzavano il prezzo del pane. Il prezzo venne calmierato. Crebbe allora l’ira dei fornai. Quando fu rialzato il presso del pane, «il popolo imbestialì». Era il 10 novembre 1628. In estrema sintesi, questi sono i fatti storici, raccontati anche nei Promessi sposi.
Quando Renzo entra a Milano attraverso Porta Orientale (l’attuale Porta Venezia) il giorno di san Martino, la città è quindi in rivolta, ma il giovane non lo comprende. Anzi, si inganna. Trovando grande abbondanza di farina e di pane per terra pensa di essere giunto nel paese della cuccagna e per questo mette in tasca dei panini senza pensare alle possibili conseguenze di quell’azione. Soltanto più tardi, Renzo finalmente comprende che è giunto in una città in rivolta.
Renzo si dirige al convento di San Babila per consegnare la lettera di fra Cristoforo a padre Bonaventura. Vediamo oggi come la curiosità abbia spinto Renzo ad allontanarsi dal convento e a non seguire i suggerimenti.