Come la chiesa di Santa Croce ispira grandi sentimenti, così anche i luoghi nei quali si sono combattute battaglie memorabili ispirano gli ideali della patria. Per questo chi si recasse nella pianura di Maratona, in cui nel 490 a. C. molti Ateniesi morirono in nome della libertà nello scontro contro l’esercito più numeroso dei Persiani che aveva invaso la Grecia, vedrebbe di notte i fantasmi dei defunti combattere e sentirebbe nitrire i cavalli. Foscolo celebra in questo modo l’alto valore di un popolo che è disposto addirittura a morire pur di non perdere la libertà. La morte non distrugge completamente l’uomo, rimangono, infatti, nel tempo le azioni gloriose compiute.