I sepolcri sono un carme di esaltazione della vita, della civiltà, della bellezza, non solo quella della natura, ma anche quella dell’arte e della poesia.
Foscolo esalta i grandi sepolti in Santa Croce, tra questi Machiavelli, Michelangelo, Galilei, un politico, un artista e uno scienziato, gli stessi cui ha fatto riferimento nella lettera del 27 agosto 1798 dell’Ortis. Machiavelli è descritto come colui che ha insegnato ai principi a governare e per la prima volta ha evidenziato le difficoltà dell’arte del comando, mostrando come lo scettro grondi di lacrime e di sangue. Con lui nasce la disciplina politica autonoma, cioè svincolata dalla morale. Michelangelo ha dipinto la Cappella Sistina, innalzando così un nuovo Olimpo in Terra per gli dei celesti (non più pagani), mentre Galilei ponendo il Sole al centro dell’universo ha aperto la strada della rivoluzione scientifica e alle ricerche dell’inglese Isaac Newton.