IL COMPITO DELLA LETTERATURA? CONSERVARE LA SAPIENZA DELL’IO. GIANFRANCO LAURETANO RECENSISCE su il sussidiario.net L’ULTIMO LIBRO DI GIOVANNI FIGHERA “CHE COS’E’ MAI L’UOMO, PERCHE’ DI LUI TI RICORDI? L’IO, LA CRISI, LA SPERANZA”.
Ci voleva probabilmente un insegnante per restituire alla letteratura il suo ruolo, che è quello di conservare la sapienza dell’io, così come si è distillata nella storia dell’umanità: le risposte, gli incontri, le intuizioni, le illuminazioni che l’uomo attraverso i secoli ha raccolto e custodisce in uno scrigno di parole che formano, appunto, la letteratura; un tesoro da riproporre continuamente alle nuove generazioni. È esattamente ciò che fa Giovanni Fighera, professore e scrittore, che dal 2008 propone volume di riflessioni letterarie, in cui punta al cuore della questione che consiste proprio in quella presa di coscienza dell’io. L’ultima tappa di questo impagabile lavoro è il libro “Che cos’è mai l’uomo, perché di lui ti ricordi?” (Ares, Milano 2012, pp.240, Euro 15.00). La questione che l’autore ritiene fondamentale lo porta a dire che, senza il Mistero, il mondo è più piccolo e assurdo, soprattutto la parte più interessante del mondo, cioè la persona, delineando in tal modo la situazione di impasse e disagio dell’uomo contemporaneo. Al presente Giovanni Fighera arriva ripercorrendo la storia della cultura occidentale fin dall’antichità ed usando i testi letterarî di tutti i tempi come prove determinanti di ciò che l’uomo ha pensato e detto di se stesso in rapporto col mondo e con la verità. È un uso vivo e reale dei testi, i cui autori sono interlocutori presenti di un dialogo in atto oggi; evidentemente affinate dal fuoco dell’insegnamento, dall’esperienza quotidiana di proporre gli autori ai ragazzi ed affrontare per mezzo di questi le stesse domande.